Politicamente Scorretto https://www.politicamentescorretto.org Dal 2005 una sfida civile e culturale al servizio della verità e della giustizia Fri, 24 Jan 2025 08:14:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.politicamentescorretto.org/wp/wp-content/uploads/2022/11/cropped-LOGOPS-32x32.png Politicamente Scorretto https://www.politicamentescorretto.org 32 32 Sappiamo la verità e abbiamo le prove https://www.politicamentescorretto.org/sappiamo-la-verita-e-abbiamo-le-prove/ Tue, 21 Jan 2025 10:11:28 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/?p=4225 Venerdì 24 gennaio 2025 ore 21.00
Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno)

Dibattito sulle ultime vicende processuali della Strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna.

Evento speciale di Politicamente Scorretto sul Processo Bellini: dal primo grado alle motivazioni dell’appello

Nell’ultimo anno due sentenze di secondo grado hanno condannato i due terroristi neofascisti di Avanguardia Nazionale e dei Nuclei Armati Rivoluzionari, Paolo Bellini e Gilberto Cavallini, ritenuti concorrenti nella strage del 2 agosto, quest’ultimo condannato all’ergastolo anche da una sentenza della Cassazione appena pubblicata.  

Saluti di Christiana Lamarca, responsabile Camera del Lavoro Casalecchio di Reno

Introduce Andrea Gurioli, assessore a Cultura e Memoria del Comune di Casalecchio di Reno

Intervengono:

  • Paolo Lambertini, vicepresidente associazione Familiari vittime della strage alla stazione di
    Bologna del 2 agosto 1980
  • Andrea Speranzoni, avvocato parte civile associazione Familiari vittime della strage alla stazione del 2 agosto 1980
  • Cinzia Venturoli, storica, Università di Bologna

Ingresso libero

Diretta su pagina Facebook e canale YouTube di Politicamente Scorretto

Locandina

GUARDA TUTTI GLI EVENTI DI POLITICAMENTE SCORRETTO DEDICATI ALLA STRAGE DEL 2 AGOSTO 1980

]]>
Workshop di giornalismo sull’impatto dell’overtourism in città https://www.politicamentescorretto.org/workshop-di-giornalismo/ Mon, 18 Nov 2024 16:02:11 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=798 Venerdì 29 novembre 2024 dalle ore 9.00 fino alle 13.30 presso la Piazza delle Culture della Casa della Conoscenza (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno), si svolgerà il workshop Raccontare l’overtourism e i suoi impatti a livello sociale, economico e criminale organizzato in collaborazione con Libera Bologna, Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna e Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.

Sofia Nardacchione

Attraverso diversi punti di vista e le esperienze delle relatrici e dei relatori coinvolti, in ambito giornalistico e accademico, si intende approfondire il tema dell’impatto dell’overtourism sulla città.
A partire da esempi, storie e casi che riguardano Bologna, l’obiettivo è quello di analizzare da una parte i diversi fenomeni che riguardano l’overtourism – in particolare il settore del cibo e quello dell’abitare – per arrivare a confrontarsi su come raccontare in maniera completa un fenomeno ampio e sfaccettato, che ha impatti a livello economico ma anche sociale e criminale, senza fermarsi ai soli numeri e dati.

Il workshop darà diritto al riconoscimento di 4 crediti formativi validi per la formazione obbligatoria ai giornalisti che si saranno iscritti sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it (max. 70 posti).

La registrazione dei partecipanti avverrà tra le 9.00 e le 9.30.

La giornata si suddividerà in due parti.

La febbre del cibo

La prima, dal titolo Bologna città del cibo, tra criminalità e sfruttamento, inizierà alle ore 9.30 e nella tavola rotonda vedrà dialogare i giornalisti Alessandro Canella (direttore di Radio Città Fujiko) e Andrea Giagnorio (referente di Libera Bologna, autore con Sofia Nardacchione della videoinchiesta La febbre del cibo).

La seconda parte, preceduta da un coffee break, dal titolo Gli effetti dell’overtourism sul diritto all’abitare, darà la parola alla giornalista Alice Facchini (collaboratrice di Internazionale, Valigia Blu e Altreconomia fra gli altri), alla professoressa Alessia Mariotti (docente di Geografia politico-economica all’Università di Bologna) e a Mattia Fiore, dottorando dell’Università di Bologna che ha fatto uno studio su piattaforme di affitti brevi ed emergenza abitativa.

Il workshop verrà coordinato da Sofia Nardacchione, responsabile del settore informazione di Libera Bologna e Libera Emilia-Romagna, componente dell’Ufficio di presidenza nazionale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

L’ingresso è per tutti gratuito, ma i posti sono limitati e con iscrizione obbligatoria.
(Iscrizione pubblico: inviare una mail a info@politicamentescorretto.org – max. 30 posti)

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
Art. 3: Non c’è libertà senza uguaglianza. Una riflessione su Politicamente Scorretto 2024 https://www.politicamentescorretto.org/l-assessore-presenta-politicamente-scorretto/ Mon, 18 Nov 2024 15:32:34 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=510 L’Assessore Andrea Gurioli presenta la XIX edizione

Politicamente Scorretto giunge alla XIX edizione e rinnova la sfida doverosa che da anni lancia a tutta la cittadinanza: armarsi di cultura per promuovere valori fondamentali di giustizia, solidarietà e legalità, riaffermandosi ancora una volta come uno spazio dove l’approfondimento e la condivisione di idee trovano il loro ambiente di riferimento. 

Nel corso degli anni, si è voluto gradualmente porre sempre più attenzione alle nuove generazioni, cercando di investire su un palinsesto che potesse incidere sulla crescita morale e civile dei giovani cittadini utilizzando strumenti a loro più familiari: podcast,  graphic novel o esibizioni musicali.

Politicamente Scorretto ha da sempre l’ambizione di ampliare lo sguardo: dopo aver esplorato nella XVIII edizione la tematica della libertà di pensiero, partendo dall’art. 21 della Costituzione e affrontato la libertà di espressione e l’accesso all’informazione in una società dove è spesso distorta o manipolata, la XIX edizione vuole promuovere invece una riflessione sulla parità di genere. 

La cultura della legalità è cultura del rispetto non solo delle leggi, ma anche del genere, è cultura dell’uguaglianza, passa dal rispetto delle diversità e dalla non discriminazione: è l’opposto della cultura della violenza. 

Il fil rouge di questa edizione è dunque “Articolo 3. Non c’è libertà senza uguaglianza”.

La tematica verrà approfondita mediante diversi linguaggi, attraverso la programmazione di laboratori, conferenze, presentazioni di libri e percorsi didattici rivolti alle scuole, con uno sguardo attento all’attualità si parlerà della condizione e del ruolo delle donne nelle mafie, di lettura “al femminile” di tematiche importanti, quali l’emarginazione e il razzismo, la violenza e la discriminazione per appartenenza geografica, sociale, economica, etnica e di identità sessuale.

Andrea Gurioli
Assessore agli Affari istituzionali, Cultura, Memoria e Pace, Volontariato
Comune di Casalecchio di Reno


1xbet ставки: где российские мечты становятся реальностью


В мире ставок и азартных игр существует множество вариантов, но 1xbet выделяется особенным образом. Эта компания пришла на российский рынок, чтобы превратить мечты в реальность. Ставки становятся не только способом развлечения, но и возможностью преумножить свои средства. В нашем обзоре мы расскажем, как 1xbet помогает российским игрокам достичь своих целей и получить уникальный опыт в мире онлайн-ставок.


Современные технологии делают ставки более доступными, чем когда-либо прежде, и 1xbet является одним из лидеров в этой области. Мы рассмотрим, какие преимущества предлагает этот букмекер, какие виды ставок доступны игрокам, и какие стратегии могут помочь достичь успеха. Готовы ли вы испытать удачу и принять вызов, который бросает 1xbet? Давайте вместе узнаем, какие возможности открываются перед вами в мире ставок и азарта!


Безграничные возможности: Играйте и выигрывайте с 1xbet


1xbet – это популярная букмекерская контора, где каждый желающий может превратить свои мечты в реальность. Ставки на спорт, киберспорт, казино, тотализаторы и многое другое делают игру увлекательной и захватывающей. Российские игроки могут насладиться широким выбором событий и высокими коэффициентами, делая свои прогнозы на любимые виды спорта.


Благодаря удобному мобильному приложению 1xbet, ставки становятся еще более доступными. Игроки могут делать прогнозы в любом месте и в любое время, следить за результатами матчей и быстро реагировать на изменения коэффициентов. Это позволяет увеличить шансы на успех и получить дополнительные выигрыши.


1xbet предлагает различные бонусы и акции для новых и постоянных игроков, что делает игру еще более выгодной и интересной. Участие в турнирах и конкурсах дает возможность выиграть ценные призы, а кэшбэк и бонусы за активность позволяют увеличить свой банкролл.


С 1xbet ставки становятся не только способом заработка, но и увлекательным времяпрепровождением. Большой выбор событий, высокие коэффициенты и удобный интерфейс делают игру комфортной и увлекательной для всех желающих испытать удачу и превратить свои мечты в реальность.


Уникальные преимущества платформы 1xbet для российских игроков


1xbet – это популярный букмекер, где российские мечты становятся реальностью. Эта платформа предлагает широкий выбор спортивных ставок на различные события и матчи. Ставки на футбол, хоккей, теннис, баскетбол и другие виды спорта доступны для всех желающих.


Сайт https://www.1xbetonline247.com/ предлагает удобный интерфейс и моментальный доступ к актуальным коэффициентам. Клиенты могут делать ставки как до начала события, так и в режиме live. Благодаря широкой линии и разнообразию предлагаемых видов ставок каждый найдет что-то по вкусу.


1xbet – это место, где вы можете превратить свои ставки в реальность. Надежность, высокие коэффициенты и удобство использования делают этот букмекер популярным среди игроков. Присоединяйтесь к сообществу ставщиков на https://www.1xbetonline247.com/ и начните выигрывать уже сегодня!


Стратегии и советы для успешных ставок на 1xbet


1xbet – это популярная букмекерская контора, где каждый желающий может испытать удачу и превратить свои мечты в реальность. Ставки на спорт, киберспорт, казино и другие развлечения доступны на платформе 1xbet, предлагая игрокам широкий выбор возможностей для заработка и азарта.


Российские игроки выбирают 1xbet для своих ставок благодаря удобному интерфейсу, разнообразию предлагаемых спортивных событий и высоким коэффициентам. Бонусы и акции делают игру еще более увлекательной, а круглосуточная поддержка пользователей помогает решить любые возникающие вопросы.


Будьте в центре действия и присоединяйтесь к миру ставок с 1xbet, где каждый может найти что-то по душе. Независимо от того, являетесь ли вы опытным игроком или новичком, здесь вы сможете найти свой путь к успеху и исполнению своих спортивных мечт.


Прозрачность и надежность: Защита интересов игроков на 1xbet


1xbet – это популярная букмекерская контора, где каждый желающий может испытать удачу и превратить свои мечты в реальность. Благодаря широкой линии событий и высоким коэффициентам, пользователи имеют возможность делать ставки на различные виды спорта, киберспорт, а также культурные и политические события.


Сайт 1xbet предлагает удобный интерфейс и многофункциональное приложение, которое позволяет делать ставки в любое время и в любом месте. Российские игроки могут насладиться широким выбором спортивных событий и акций, которые делают процесс ставок еще более увлекательным и захватывающим.


Благодаря надежной системе защиты данных и оперативной поддержке пользователей, 1xbet становится надежным партнером для всех, кто ценит комфорт и безопасность при размещении ставок. Здесь каждый найдет что-то по своему вкусу и сможет почувствовать азарт и волнение от игры настоящего профессионала.


Впереди новых побед: Путь к успеху с 1xbet


1xbet – это популярная букмекерская контора, где российские игроки могут превратить свои мечты в реальность. Благодаря широкому выбору спортивных событий и высоким коэффициентам, 1xbet предоставляет возможность делать ставки на любимые команды и спортсменов. Сайт имеет удобный интерфейс, что делает процесс ставок простым и удобным для всех пользователей.


С 1xbet каждый может почувствовать азарт и адреналин от спортивных ставок, а также получить возможность заработать на своих знаниях и удаче. Бонусы и акции делают игру еще более привлекательной, а широкий выбор способов пополнения и вывода средств обеспечивает удобство и безопасность для всех игроков. Все это делает 1xbet одним из лучших выборов для ставок на спорт в России.


Итак, как мы видим, 1xbet не просто букмекерская контора, а настоящая площадка, где российские мечты становятся реальностью. С широким выбором спортивных событий, высокими коэффициентами и удобным интерфейсом, эта платформа предлагает игрокам уникальный опыт и возможность выигрывать крупные суммы. Независимо от вашего уровня опыта в ставках, 1xbet открыт для всех и приглашает вас окунуться в захватывающий мир спортивных прогнозов. Присоединяйтесь к миллионам игроков, которые уже доверили свои ставки этому надежному оператору и начните выигрывать прямо сейчас!


]]>
50 anni dalla strage di Piazza della Loggia https://www.politicamentescorretto.org/50-anni-strage-piazza-della-loggia/ Mon, 18 Nov 2024 15:13:38 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=866 Sabato 30 novembre 2024 alle ore 21.00 presso la Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno) si terrà un momento di riflessione e confronto sull’importanza della memoria e della ricostruzione della verità storica e processuale per il 50° anniversario della strage di piazza della Loggia a Brescia, le cui vittime non hanno avuto alcuna giustizia per più di quarant’anni.

Piazza della Loggia a Brescia

La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico di matrice neofascista con collaborazioni da parte di membri dello Stato italiano dell’epoca, servizi segreti ed altre organizzazioni, compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia: una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista, provocando la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102. Un’altra persona morirà in seguito alle ferite molto tempo dopo, portando a 9 il numero totale dei decessi. È considerato uno degli attentati più gravi degli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 (17 morti), alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974 (12 morti) e alla strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti).

Carlo Lucarelli modererà il dibattito alla presenza di Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione, tra i familiari delle vittime del 2 agosto 1980, Andrea Speranzoni, avvocato di parte civile della stessa associazione, già intervenuti diverse volte nelle ultime edizioni di Politicamente Scorretto, alla luce delle ultime sentenze della vicenda che li ha interessati.

Sarà presente anche Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, figlia del giornalista Walter Tobagi, ucciso a Milano durante gli anni di piombo, ha dedicato alla strage di Piazza della Loggia il libro Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi, 2019).
Nel 2024 ha pubblicato per Laterza Le stragi sono tutte un mistero.
Patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia? Oppure negli anni giudici, giornalisti e poi storici sono riusciti, in mezzo a mille ostacoli e a mille difficoltà, a ricostruire, tessera dopo tessera, la verità sulle stragi che hanno insanguinato la nostra penisola? L’Italia è il Paese dei misteri. I colpevoli delle stragi non sono mai stati trovati né sono mai stati puniti. Tutto viene insabbiato e non si riesce mai a trovare il bandolo della matassa per chiudere definitivamente la stagione dolorosa delle bombe, la cosiddetta ‘strategia della tensione’, e consegnarla alla storia. Ogni volta sembra di ricominciare da capo: piazza Fontana, piazza della Loggia e stazione di Bologna sono soltanto alcune delle tappe di una laica via crucis che non ha mai fine e su cui ogni anno emergono particolari, false piste, rivelazioni vere o false. Se però sbirciamo oltre il muro delle tante assoluzioni, le cose non stanno proprio così. Ormai le testimonianze e le carte ci permettono di ricostruire con precisione quanto è successo in quella fase storica. Se Pasolini, in un suo articolo molto famoso, scriveva «io so, ma non ho le prove», ora possiamo dire che sappiamo e abbiamo le prove, di molto, se non di tutto, e spesso possiamo pure fare nomi e cognomi di esecutori e mandanti.

In collegamento parteciperà anche il giornalista d’inchiesta Paolo Biondani, autore del libro La ragazza di Gladio e altre storie nere. La trama nascosta di tutte le stragi (Fuoriscena, 2024).
Questo libro racconta tutta la verità (dimostrata nei processi) sulle stragi nere che hanno insanguinato l’Italia dal 1969 al 1980 e sulla strategia di terrorismo mafioso che ha continuato a colpire dal 1984 al 1993. In queste pagine ci sono tutti (e solo) i fatti certi e incontestabili, comprovati dalle sentenze definitive, sulla bomba del 12 dicembre 1969 in Piazza Fontana, il massacro del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, l’eccidio del 23 dicembre 1984 sul Rapido 904, la notte delle autobombe del 27 luglio 1993 e tutti gli altri attentati che per venticinque anni hanno condizionato la nostra storia, tra criminalità e terrorismo politico. Al centro del racconto c’è la testimonianza straordinaria (riportata solo nelle parti già riscontrate) di una donna che ha vissuto dall’interno le trame nere e può offrirne uno spaccato unico: è come un filo d’Arianna, che ci guida nei labirinti dell’eversione svelando le reti di controllo e di collegamento fra tutti gli attentati. «La ragazza di Gladio» spiega la premessa, «è una testimone importante nei processi sulla strage di Brescia, che sono ancora in corso. È una donna che custodisce molti segreti del terrorismo neofascista e, cinquant’anni dopo, ha ancora paura.» Oggi hanno un nome almeno alcuni dei responsabili dell’eccidio del 28 maggio 1974, mezzo secolo fa, e di molti altri attentati. Non è vero che le stragi sono un mistero, e questo libro lo dimostra. C’è una verità storica e giudiziaria che i cittadini, anche i più giovani, hanno diritto di conoscere. Una storia di terroristi neri, servizi deviati, depistaggi piduisti e bombe mafiose che è il grande segreto, o la cattiva coscienza, di una nazione senza memoria.”

Tra gli ospiti anche Lucio Pedroni, segreterio provinciale ANPI Brescia, che parlerà anche della Casa della Memoria di Brescia.
Casa della Memoria, è nata nel 2000 per iniziativa congiunta di Comune di Brescia, Provincia di Brescia e Associazione Familiari Caduti strage di Piazza Loggia. È un centro di iniziative e di documentazione sulla strage e sulla strategia della tensione, favorisce attività destinate a mantenere viva la memoria dei tragici fatti accaduti, organizza e coordina gli eventi di commemorazione con mostre spettacoli convegni e seminari di studio di carattere storico e cura pubblicazioni. In occasione dell’attività processuale si è impegnata a garantire la raccolta della documentazione con le riprese e la registrazione audio video e benché si siano svolti più processi solo dal 21 giugno 2017 la strage ha due responsabili: Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte secondo una sentenza passata in giudicato.

L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Politicamente Scorretto.

A partire dal pomeriggio e fino a sera sarà possibile acquistare i libri nel bookshop a cura di Libreria Carta Bianca.

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
Prima che chiudiate gli occhi https://www.politicamentescorretto.org/prima-che-chiudiate-gli-occhi/ Mon, 18 Nov 2024 14:36:36 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=1410 La letteratura indaga i gialli della politica

Prima che chiudiate gli occhi

Nel pomeriggio di sabato 30 novembre 2024 dalle ore 15.00 presso la Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno) si terrà la tradizionale maratona La letteratura indaga i gialli della politica in cui Carlo Lucarelli dialogherà con autori e giornalisti.

In questa occasione verrà presentato il libro Prima che chiudiate gli occhi di Morena Pedriali Errani (Giulio Perrone, 2023), scrittrice e artista circense e attivista per le minoranze romanì.
Prima di lei ci sarà la presentazione di L’amore assaje di Francesca Maria Benvenuto e a seguire Ci siamo traditi tutti di Maddalena Crepet.

Nelle notti di vedetta, illuminate dalla brace di una cicca, Jezebel sa che le risposte possono arrivare solo dal vento. La forza, l’intensità del soffio, sono messaggi degli antenati, indicazioni per comprendere come muoversi tra ingiustizie, violenza, soprusi ma anche gioie quotidiane, sogni, ambizioni. Nel pieno del ventennio fascista la ragazza scopre fin da giovane quanto sia difficile sopravvivere: anche se in quei luoghi è nata, anche se lì sono cresciuti i suoi antenati, non mancano abusi e vessazioni; su tutti, quello di chiamare alle armi, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, gli uomini sinti per farne carne da battaglia. In questo contesto Jezebel decide di unirsi alla lotta partigiana, per difendere la sua gente, nella speranza di far parte di un gruppo che possa mettere fine all’orrore della guerra.

Morena Pedriali Errani

La storia di Jezebel è il canto di un popolo inascoltato, tenuto ai margini, su cui mai si volge lo sguardo. Una sola richiesta ci viene fatta dalla ragazza nelle prime pagine, da subito, e per l’ennesima volta, di non voltarci dall’altra parte, di non chiudere nuovamente gli occhi.

Scheda libro: Prima che chiudiate gli occhi

L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Politicamente Scorretto.

A partire dal pomeriggio e fino a sera sarà possibile acquistare i libri nel bookshop a cura di Libreria Carta Bianca.

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
L’amore assaje https://www.politicamentescorretto.org/l-amore-assaje/ Mon, 18 Nov 2024 14:13:38 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=1277 La letteratura indaga i gialli della politica

Nel pomeriggio di sabato 30 novembre 2024 dalle ore 15.00 presso la Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno) si terrà la tradizionale maratona La letteratura indaga i gialli della politica in cui Carlo Lucarelli dialogherà con autori e giornalisti.

Ad aprire l’evento sarà la presentazione del libro L’amore assaje di Francesca Maria Benvenuto (Mondadori, 2024).
Seguiranno le presentazioni di Prima che chiudiate gli occhi di Morena Pedriali Errani e Ci siamo traditi tutti di Maddalena Crepet.

Scritto in una radiosa commistione di italiano e dialetto napoletano, L’amore assaje mette a nudo l’anima di un ragazzino che ha già visto troppo ma che non ha perso la voglia di sognare. Una storia, alternativa , forte e commovente della vita di un ragazzo.

Zeno ha quindici anni e per la legge è ancora un bambino. Ma in realtà è adulto da un pezzo, lo è diventato a dieci anni precisi, quando il padre è finito in galera e la madre ha iniziato a prostituirsi per mantenere lui e la sorella. Così anche Zeno si è dovuto dar da fare e ha cominciato “l’attività”: scippi, rapine e spaccio. Finché un giorno un ragazzo di un’altra banda gli si è parato davanti col motorino, in fondo a un vicolo di Forcella. Zeno ha capito subito che voleva farlo fuori, e ha estratto la pistola più in fretta di lui. Ecco perché oggi è recluso nel carcere minorile di Nisida, ed ecco perché quando i giudici l’hanno condannato, “tra tutte le pene che ci stavano per un creaturo, hanno deciso la più grossa. Ma grossa assaje”. A Nisida frequenta la scuola, dove c’è una professoressa di italiano che gli sta simpatica, a cui ha promesso di scrivere i suoi pensieri. In cambio, lei lo aiuterà a ottenere un permesso per trascorrere il Natale con sua madre. Queste pagine sono il risultato di quel patto: ci raccontano la storia di Zeno fino a qui, l’infanzia fuori dal carcere, le risate e i baci della sua innamorata Natalina e la vita dentro l’istituto, tra amicizie, ingiustizie e solitudine; raccontano le sue speranze e le sue paure. Al suo esordio, Francesca Maria Benvenuto si è inventata una voce irresistibile che, con la sua originalità e schiettezza, ha già conquistato gli editori di molti paesi.

Scheda libro: L’amore assaje

L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Politicamente Scorretto.

A partire dal pomeriggio e fino a sera sarà possibile acquistare i libri nel bookshop a cura di Libreria Carta Bianca.

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
Ci siamo traditi tutti https://www.politicamentescorretto.org/ci-siamo-traditi-tutti/ Mon, 18 Nov 2024 14:01:59 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/?p=3690 La letteratura indaga i gialli della politica

Nel pomeriggio di sabato 30 novembre 2024 dalle ore 15.00 presso la Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno) si terrà la tradizionale maratona La letteratura indaga i gialli della politica in cui Carlo Lucarelli dialogherà con autori e giornalisti.

In questa occasione verrà presentato il libro Ci siamo traditi tutti di Maddalena Crepet (Solferino, 2024), all’esordio con il suo primo romanzo dedicato alla storia del terrorismo negli anni Settanta.
Prima di lei ci sarà la presentazione di L’amore assaje di Francesca Maria Benvenuto e Prima che chiudiate gli occhi di Morena Pedriali Errani.

Nel suo libro, Maddalena Crepet fa rivivere con accuratezza una stagione di terrorismo, scontro politico, fermento sociale, accendendo uno sguardo partecipe anche sugli amori e i tradimenti, le speranze e gli orrori. Strappa la patina opaca del passato per indagare la verità di una gioventù tragicamente perduta eppure simile, negli slanci e nelle illusioni, a quella di ogni tempo. E restituisce la guerra civile italiana degli anni Settanta a tinte forti e inattese, come un’immagine restaurata che torna in vita per occhi nuovi e nuove riflessioni.

Lui fa l’operaio alla Breda, a Milano, e lo chiamano Husky per via dei suoi strani occhi chiari. Lei è la figlia di una famiglia romana benestante, la bella e spregiudicata Costanza. La loro prima vittima è Enea Cassini, un magistrato che indaga sull’Autonomia milanese: ucciso a sangue freddo con tre colpi di pistola. E in quel cupo inizio degli anni Settanta, per chi sceglie la lotta armata non c’è ritorno. Husky e Costanza, assieme a un manipolo di amici, sono usciti da Lotta Continua per fondare Prima Linea e sono decisi a punire o eliminare, con le loro operazioni, i «nemici del popolo». All’inizio è un’avventura che salda la loro relazione e i rapporti con gli altri compagni in un potente coagulo di passione e sangue, lealtà e missione. Poi cominciano le liti all’interno del gruppo e, con altre formazioni, la vita diventa clandestina, il pericolo si aggrava. Finché Husky capisce che non sta più combattendo per un ideale come credeva: l’unica cosa che gli interessa ormai è l’amore di Costanza. E lei, invece, per cosa combatte?

Scheda libro: Ci siamo traditi tutti

L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Politicamente Scorretto.

A partire dal pomeriggio e fino a sera sarà possibile acquistare i libri nel bookshop a cura di Libreria Carta Bianca.

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
Matteotti (Anatomia di un fascismo) https://www.politicamentescorretto.org/matteotti/ Mon, 18 Nov 2024 13:51:42 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=1366 La sera di venerdì 29 novembre 2024 alle ore 21.00 presso il Teatro comunale Laura Betti (piazza del Popolo, 1 – Casalecchio di Reno) si terrà la prima regionale dello spettacolo Matteotti (Anatomia di un fascismo) di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Questo è il primo di una serie di spettacoli di impegno civile proposti da ATER Fondazione per la Stagione Multidisciplinare 2024/25 del Teatro comunale Laura Betti.
L’ingresso è a pagamento: 18 euro (con riduzioni) oppure incluso nell’Abbonamento Politicamente Scorretto, comprendente 3 spettacoli a 35 euro.

Ottavia Piccolo

Ci sono momenti in cui gli esseri umani trovano in sé una forza inattesa. Non è una forza che nasce dal corpo, ma dalla dignità, da un senso profondo di sé che nessuno in fondo veramente controlla. E un anniversario importante come i cento anni da una storia che vale la pena raccontare ancora, può e forse deve essere uno di quei momenti dove la risposta alle domande non riguarda più la Storia ma il buon senso e la dignità.

Le quattro e quindici del pomeriggio del 10 giugno 1924. Due testimoni dichiarano di aver assistito a una colluttazione all’interno di una vettura e di aver visto espellere quello che sarà riconosciuto come il tesserino dell’onorevole Giacomo Matteotti, parlamentare della Repubblica.
Matteotti (anatomia di un fascismo) parte dalla testimonianza di chi c’era, di chi ha visto e non si è tirato indietro, per ricostruire quanto Matteotti stesso chiamava “il pericolo più grande”: “Il pericolo più grande è quello che non capisci, la malattia che fa morire un uomo è quella che non fa rumore, non ha sintomi, non la senti crescere. Anzi, addirittura ne sorridi”.

La voce di Ottavia Piccolo, le parole di Stefano Massini, i suoni dei Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo (Massimiliano Dragoni hammer dulcimer, percussioni; Luca Roccia Baldini basso; Massimo Ferri chitarre; Gianni Micheli clarinetto basso; Mariel Tahiraj violino; Enrico Fink flauto) per un appuntamento con la grande Storia.

Scheda spettacolo: Matteotti (Anatomia di un fascismo)

L’evento è a cura di ATER Fondazione.

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
La letteratura indaga i gialli della politica https://www.politicamentescorretto.org/la-letteratura-indaga-i-gialli-della-politica/ Fri, 15 Nov 2024 11:22:47 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/wp/?p=2465 Nel pomeriggio di sabato 30 novembre 2024 dalle ore 15.00 presso la Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno) si terrà la tradizionale maratona “La letteratura indaga i gialli della politica” in cui Carlo Lucarelli dialogherà con autori e giornalisti. In questa edizione l’incontro sarà con tre giovani autrici che affronteranno i temi del carcere minorile, dell’inclusione delle minoranze e del terrorismo negli anni di piombo.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Lamore-assaje.jpg

Francesca Maria Benvenuto presenta il suo primo romanzo L’amore assaje (Mondadori, 2024).
Scritto in una radiosa commistione di italiano e dialetto napoletano, L’amore assaje mette a nudo l’anima di un ragazzino che ha già visto troppo ma che non ha perso la voglia di sognare. Una storia, alternativa , forte e commovente della vita di un ragazzo.


Morena Pedriali Errani presenta il suo libro Prima che chiudiate gli occhi (Giulio Perrone, 2023).
La forza, l’intensità del soffio, sono messaggi degli antenati, indicazioni per comprendere come muoversi tra ingiustizie, violenza, soprusi ma anche gioie quotidiane, sogni, ambizioni. 


Maddalena Crepet presenta il suo primo romanzo Ci siamo traditi tutti (Solferino, 2024)
Il romanzo fa rivivere con accuratezza una stagione di terrorismo, scontro politico, fermento sociale, accendendo uno sguardo partecipe anche sugli amori e i tradimenti, le speranze e gli orrori.


L’evento verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Politicamente Scorretto.

A partire dal pomeriggio e fino a sera sarà possibile acquistare i libri nel bookshop a cura di Libreria Carta Bianca.

Sarà presente il banchetto di Libera Terra a cura del Collettivo “A. Polifroni” del Liceo “L. da Vinci”.

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

]]>
Stand Libera Terra https://www.politicamentescorretto.org/stand-libera-terra/ Tue, 12 Nov 2024 17:12:46 +0000 https://www.politicamentescorretto.org/?p=3600 Un banchetto con i prodotti di Libera Terra sarà presente nei pomeriggi di mercoledì 27 novembre 2024sabato 30 novembre 2024 in Casa della Conoscenza (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno), grazie al Presidio di Libera – Collettivo “Antonino Polifroni” del Liceo “Leonardo Da Vinci” di Casalecchio di Reno.

]]>